Cart 0

L'AULA SUL MARE

Progetto di formazione e integrazione giovanile

L'aulasulmare_LOGO

Primo obiettivo dell’s.s.d.Oxygene risiede nella formazione marinaresca dei giovani, attuata tramite l’insegnamento dell’Andar per Mare e utilizzata, nelle sue reali motivazioni, quale strumento di riscoperta di una diversa etica del vivere effettivamente percorribile.
Nasce così il progetto didattico di vela d’altura dal nome “L’Aula sul Mare”, realizzato con la formula della crociera-scuola e particolarmente adeguato a studenti di Istituti di scuola media superiore.
Nella vita di bordo e nel rispetto delle regole sottese, abbiamo scoperto un poderoso strumento di recupero dei valori etici e morali di base che legano e regolano, anche inconsapevolmente, tutte le dinamiche del vivere comune.
La scelta della barca a vela, quale vero e proprio cavallo di Troia per tale fine, si è da subito rivelata la più idonea, poiché traente la propria efficacia dalla presenza di unici e significativi fattori quali:

  • la Natura, rappresentata dall’ambiente marino in una delle sue forme piĂą ineluttabili;
  • la Barca a vela, indefettibile strumento senza il quale, letteralmente, tutto è perduto;
  • l’Equipaggio, costituente una societĂ  in miniatura sulle cui spalle poggia la responsabilitĂ  del governo dell’imbarcazione e della sicurezza dell’intera comunitĂ  navigante.

L’Aula sul Mare si propone di offrire agli studenti una esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti, istruttori e professori compresi, attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria.
Come parte di un’autonoma e pulsante, seppur piccola, Comunità, gli allievi impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso.
Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione e rispetto reciproco; metteranno alla prova il loro spirito di sacrificio, inteso quale caparbio impegno per il raggiungimento del comune obiettivo di sopravvivenza.
Troveranno dentro di loro il coraggio necessario ad affrontare forze tanto soverchianti. Alla prova dei fatti, l’azzeramento delle differenze sociali unita alla consapevolezza emotiva di sentirsi tutti parte egualmente essenziale di una comunità che all’unisono lavora per sopravvivere, incrementano e consolidano il formarsi di una sana autostima, divenendo così laboratorio di crescita e formazione caratteriale dei ragazzi, dove eventuali fenomeni di intolleranza o bullismo non possono che trovare arido ed incompatibile terreno.

Le esperienze maturate dall’s.s.d.Oxygene su progetti analoghi consentono, pertanto, di affermare come tra i membri di un equipaggio sia automatica la nascita e l’adozione, “quasi” spontanea, di un modello comportamentale fondato su principi di mutuo sostegno, tolleranza, lealtà e determinazione, che i ragazzi tendono naturalmente a riproporre nel loro contesto di appartenenza.

IL METODO DIDATTICO

L’s.s.d.Oxygene ha dedicato estrema attenzione alla selezione ed affinamento del metodo didattico da adottare, giungendo dopo molteplici esperienze e riscontri, alla scelta del c.d. metodo induttivo, contrapposto al diverso procedere deduttivo.
Laddove quest’ultimo muove da assiomi e postulati per dimostrare e spiegare fenomeni particolari, il primo si affida alle esperienze sensibili per arrivare ad una definizione generale e teorica. In altre parole, nell’insegnamento dei vari argomenti ed aspetti della barca a vela, evitiamo di fornire la semplice nozione o, peggio ancora, “la regola”, lasciando viceversa che obbiettivi molto più semplici (naviga diritto, torna indietro, raggiungi e fermati in quel punto) spingano gli allievi a ricercare autonomamente una soluzione e ad “ascoltare” tutti i propri sensi (compreso il fondamentale seppur negletto senso dell’equilibrio), per poi alfabetizzare in una spiegazione teorica e razionale ciò che hanno letteralmente provato sulla loro pelle.

Ecco perché, ad una scarna lezione di inizio giornata, ne segue una serale ben più approfondita dove i ragazzi, sotto la guida degli istruttori, focalizzano ed apprendono anche le leggi e regole che sottendono le esperienze fisiche vissute. Ove ciò dovesse accadere, questo è il nostro primo impegno, non dimenticherebbero più.

LA PRATICA

Per lo svolgimento della crociera-scuola è previsto l’utilizzo di imbarcazioni a vela da diporto di tipo “Sloop” o “Ketch”. Gli allievi verranno assegnati ad una barca della quale diventeranno l’equipaggio e con essa navigheranno in flottiglia secondo l’itinerario prestabilito, in prima persona partecipando alle manovre e al governo dell’imbarcazione con ruoli assegnati secondo il metodo della turnazione.
Ogni imbarcazione, unitamente al suo prezioso carico di giovani vite, sarà affidata ad un comandante-istruttore formato in seno all’a.s.d.Oxygene e da questa approvato.
La flotta navigherĂ  con le imbarcazioni sempre a distanza ravvicinata e sarĂ  coordinata da un Capo flottiglia che dalla Barca Ammiraglia, unitamente al corpo docente ad essa aggregato come autonomo equipaggio, supervisionerĂ  lo svolgimento del corso.

Durante la navigazione, è bene ribadirlo, massima priorità e attenzione verrà riservata all’aspetto relativo alla sicurezza, passando per i suoi naturali corollari di ordine e disciplina.

LA TEORIA

Seppur evitando di cadere nella nota equazione “ troppe informazioni = nessuna informazione ” , gli argomenti trattati avranno ad oggetto:

• sicurezza in mare, procedure di intervento e primo soccorso;
• esame dell’armo, nomenclatura, esecuzione dei nodi fondamentali;
• andature, rotta, manovre e conduzione a vela;
• cenni su principi di fisica, idrodinamica e aerodinamica.
• vento reale e vento apparente. Il principio della Portanza
• cenni di cartografia, utilizzo della carta nautica;
• cenni di meteorologia – osservazioni meteo marine;
• cenni di storia della marineria;
• storia delle isole e delle terre visitate;
• cenni sui cetacei in occasione di eventuali avvistamenti.

MATERIE CORRELATE

Sotto altro aspetto, la vita in mare a bordo delle imbarcazioni sarà improntata alla riscoperta dell’Ambiente e della Natura quale risorsa imprescindibile dell’Uomo ed al necessario rispetto ad essa dovuto. Il corso sarà, dunque, occasione per lo stimolo all’assunzione di comportamenti a basso impatto ambientale, quali la raccolta differenziata dei rifiuti e l’utilizzo di detergenti biodegradabili, oltre che momento di approfondimento della più ampia tematica dell’inquinamento del mare.
Trattandosi di navigazione sulle acque del millenario Mare Nostrum, il corso consentirà l’effettuazione di escursioni a terra per la visita dei luoghi di particolare interesse storico culturale e ambientale, nonché la trattazione, in fattiva collaborazione con i docenti accompagnatori, di materie quali:
storia; geografia; scienze naturali e biologia marina; fisica e geologia; disegno tecnico e meteorologia.
All’esito del corso, gli allievi verranno invitati a compilare un modulo di feed back predisposto dall’a.s.d.Oxygene, utile strumento di verifica dei risultati raggiunti ed analisi dei punti di criticità, da condividere insieme ai docenti accompagnatori.

Fotografie e video dell'edizione 2019

25-30 marzo

01-06 aprile

13-18 maggio

20-25 maggio

27 mag-01 giu

9-14 settembre

Fotografie e video dell'edizione 2022

24-29 aprile

1-6 maggio

8-13 maggio

CONTATTACI