Cart 0

Esplorare Navigando tra LAMPEDUSA, LAMPIONE e LINOSA

PHOTO-2020-07-09-15-57-10-1

Dieci anni fa nasceva il progetto “La Lunga Rotta”, volto ad unire formazione marinaresca ed l’esplorazione geografica, attraverso una navigazione a lungo raggio con equipaggio attivo e motivato.

In dieci anni, la strada percorsa è stata tanta ed all’interno di questo progetto, molte varianti hanno visto la luce. Innanzitutto, “La Lunga Rotta Young”, rivolta ai ragazzi tra 12 e 18 anni che ogni anno, nel mese di luglio, coinvolge più di 100 aspiranti marinai.

Questa estate, riprende la rotta esplorativa della Oxygene Sail, andando alla scoperta dell’Arcipelago delle Isole Pelagie, attraverso la rotta più a Sud d’Europa.

 

350 miglia di pura natura,
dove il vento ed il mare saranno i nostri unici orologi.

Come sanno gli allievi che in questi anni sono saliti a bordo, la nostra SocietĂ  Sportiva non organizza charter o crociere ricreative.

Il nostro obiettivo è insegnare ad andar per mare in sicurezza e consapevolezza, attraverso un coinvolgimento completo di tutto l’equipaggio secondo le proprie attitudini e capacità.

In barca a vela ci si diverte, se a vela ci si va veramente!

Questo non vuol dire che non ci saranno momenti di relax e svago.

Ogni giornata prevede il raggiungimento di una nuova meta, con soste intermedie in qualche splendida baia, notti in rada sotto le stelle e discese a terra in borghi marinari e spiagge turchesi.


Bagni, falò, escursioni a terra o semplicemente sole, scacchi, riposo sotto l’ombra del nostro enorme tendalino, saranno stati conquistati con la tecnica e la tenacia che l’andar per mare richiede!

 

Attraverso La Lunga Rotta alla scoperta delle Isole Pelagie,

tutti i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie

per condurre un’imbarcazione a vela in autonomia e sicurezza.

WhatsApp Image 2021-01-25 at 10.11.40 (2)

Le navigazioni hanno una struttura bisettimanale. E’ possibile fare anche una sola settimana. Ogni settimana si svolgerà in un’area di navigazione funzionale agli obiettivi didattici dati all’inizio.

In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti:

PRIMA SETTIMANA

Regole, dotazioni e procedure di sicurezza

Nomenclatura, teoria della nave, attrezzatura di coperta

Teoria della vela (andature, rosa dei venti, fisica della barca a vela, le vele,riduzione delle vele, l’albero )

Rotazione in tutte le manovre e in tutti i ruoli di bordo

Gestione dell’equipaggio (il riposo, divisione dei ruoli, collaborazione e coordinamento, la cambusa, gestione delle risorse energetiche e alimentari)

Manovre di ancoraggio (nomenclatura, procedure, pratica

Navigazione costiera (carta nautica, coordinate geografiche, tempo e velocitĂ , la bussola, rilevamenti)

La radio

SECONDA SETTIMANA

Regolazione di fino delle vele e dell’albero

Il timoniere (sensibilità, utilizzo a proprio favore dell’onda)

Navigazione stimata (rilevamento, il punto nave, rotta e velocitĂ , gli errori )

Analisi di base delle condizioni meteorologiche e loro previsione

La radio e le apparecchiature elettroniche di bordo

Procedure di emergenza (recupero uomo in mare, la zattera di salvataggio, l’EPIRB, la falla, incendio a bordo, )

Tecniche e strategie da tempo duro (preparazione della barca, vele da tempesta, l’ancora galleggiante, tattica da tempo duro)

Schermata 2023-01-24 alle 10.09.44

Il livello del gruppo sarĂ  valutato in funzione del questionario compilato in sede di iscrizione e la verifica in mare.

Gli argomenti trattati saranno quindi passibili di modifiche in funzione del livello di preparazione del gruppo.

 

PRIMO TURNO
IMBARCO  Trapani 30 luglio 2023  SBARCO
Trapani 12 agosto 2023

AREA di NAVIGAZIONE Isole Egadi, Pantelleria, Isole Pelagie

QUOTA di PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE 1.300€

SECONDO TURNO
IMBARCO  Trapani 13 agosto 2023  SBARCO
Trapani 26 agosto 2023

AREA di NAVIGAZIONE Isole Egadi, Pantelleria, Isole Pelagie

QUOTA di PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE 1.300€

TERZO TURNO
IMBARCO  Trapani 27 agosto 2023  SBARCO
Trapani 7 settembre 2023

AREA di NAVIGAZIONE Isole Egadi, Pantelleria, Isole Pelagie

QUOTA di PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE 1.300€

E’ possibile partecipare anche per una sola settimana
QUOTA di PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE 700€

Numero minimo di partecipanti per turno: 6

Numero massimo di partecipanti per turno: 8

 

 LA QUOTA COMPRENDE

Comandante-istruttore – corso di vela d’altura di 14 giorni – assicurazione R.C. e infortuni – porto di imbarco/sbarco – autorizzazione ancoraggio e ormeggio AMP Isole Egadi – lenzuola – tender e fuoribordo.

 

 LA QUOTA NON COMPRENDE 

viaggio a/r per il luogo di imbarco/sbarco – asciugamani – cambusa – gasolio – eventuali porti di attracco intermedi – tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”;

13680910_10153700481625823_1315969268679481748_n

CONTATTACI