Cart 0

OFF-SHORE SAIL TRAINING

Corso completo di marineria e navigazione d'altura

L’offerta formativa di Oxygene Sail torna a coprire il periodo invernale ampliando il corso Off-Shore di ulteriori moduli distaccati, adatti tanto per chi si é avvicinato da poco alla nautica che per chi già naviga ma vuole cementare le proprie conoscenze e competenze.

Se inizi a vedere la costa non come limite ai tuoi spostamenti ma come luogo di partenza per un possibile viaggio; se credi che per andare in mare, gestire un equipaggio, una barca ed una situazione difficile non basti prendere un pezzo di carta oppure aver navigato per qualche fine settimana in estate, allora sei nel posto giusto.

Partendo dalla consapevolezza che in mare si è soli, il nostro motto è “sporcati le mani, agisci!“. Il buon marinaio non è infallibile, ma sa che quando sbaglia o si trova in una situazione imprevista non è perso: si rimbocca le maniche e mette in atto ciò che l’esperienza gli ha insegnato.

Il corso Off-shore vuole riportare la marineria al centro della formazione nautica italiana

Partendo dalla consapevolezza che in mare si è soli, il nostro motto è “sporcati le mani, agisci!“. Il buon marinaio non è infallibile, ma sa che quando sbaglia o si trova in una situazione imprevista non è perso: si rimbocca le maniche e mette in atto ciò che l’esperienza gli ha insegnato.

Con un approccio pratico, progressivo e modulare vogliamo creare una base di esperienza accompagnata da buone conoscenze teoriche, su cui ogni marinaio dovrà costruire il proprio percorso per andare in mare in sicurezza e coscienza. Dal momento in cui si sale a bordo di una barca, che si vogliano mollare gli ormeggi per il giro del mondo oppure che si voglia godere della brezza pomeridiana, la forma mentis del marinaio è sempre la stessa: nulla è scontato, tutto può accadere: per ogni problema esistono molteplici soluzioni.

Il corso ha la durata di cinque mesi e il suo obiettivo é quello di formare marinai autonomi, affidabili e scrupolosi, liberi di inseguire sogni di mete lontane e momenti di pace domenicale.

sdr

Questo corso è strutturato in modo tale da essere uno strumento completo ed esaustivo per chi è alle prime armi e deve formarsi, ma allo stesso tempo, attraverso i moduli distaccati, è adatto anche ai marinai più esperti che vogliano colmare le proprie lacune e a tutti coloro che vogliano prendere la patente nautica partendo da una solida base di formazione marinaresca e di navigazione.

La partecipazione all’intero Corso Off-shore offre la possibilitá di unirsi alla flotta Oxygene Sail in qualità di marinaio o comandante per la stagione 2024, uno sconto per imbarcarsi con il team Oxygene Sail alla Middle Sea Race 2023 con Grinta e alla traversata atlantica di andata e/o ritorno che Grinta compirà tra novembre 2023 e marzo 2024.

Sezione Teorica

Ogni settimana si terrà una lezione teorica di due ore presso il centro culturale e sportivo “L’archivio14” di Roma.

Modulo di Meteorologia Pratica docente: Ten. Col. GUIDO GUIDI

Andare in mare in sicurezza e autonomia è l’obiettivo di ogni appassionato, ma per farlo bisogna conoscere gli elementi naturali e confrontarsi con essi. Il navigatore impara a trarre beneficio dal loro evolvere, ne analizza le caratteristiche, interpreta gli indizi che ha intorno, legge gli strumenti che ha a bordo ed infine stabilisce una rotta che garantisca la sicurezza del proprio equipaggio e del proprio mezzo. Il vento, il moto ondoso, i fenomeni atmosferici, le loro dinamiche e i segnali che essi mandano evolvendo: ecco ciò che esploreremo accuratamente partendo da un approccio teorico per poi metterlo in pratica a bordo.

Questo corso di meteorologia é incentrato sulla nautica e si pone l’obiettivo di fornire agli allievi una conoscenza di base del funzionamento del sistema mare – terraferma – atmosfera al fine di sfruttare al meglio le informazioni di cui si dispone, sia in fase di pianificazione che durante la navigazione.

Il corso si avvarrà dell’ausilio di slides e dispense fornite durante ciascun incontro.

Modulo Carteggio Il mercoledì dalle 20 alle 22

Il mare é per antonomasia il luogo dell’incertezza. Sono stati necessari millenni di storia e generazioni di navigatori per conoscere il pianeta e le sue coste in maniera tale da rappresentarlo su una carta nautica capace di indicarci dove siamo e quale rotta dobbiamo seguire per andare dove vogliamo andare. Prendere dimestichezza con la pratica del carteggio nautico é una componente fondamentale nella formazione marinaresca ed é indispensabile acquisirne i concetti fondamentali per andar per mare in sicurezza e coscienza.

In un orizzonte storico e culturale che ci abitua a delegare alla tecnologia e all’elettricità la conoscenza della nostra posizione nel mondo é ancor più necessario riappropriarci delle capacità teoriche e pratiche in base alle quali possiamo tornare ad essere autonomi e coscienti dei luoghi che attraversiamo sulla base di un “semplice” pezzo di carta.

Questo modulo si compone di 4 lezioni teorico – pratiche da 2 ore ciascuna sulla carta nautica: scopriremo cosa é, come si usa e perché é indispensabile averla a bordo. Il modulo potrà essere incentrato per orientare chi voglia prendere la patente nautica allo svolgimento degli esercizi di carteggio.

Sezione Pratica

Il miglior maestro per affrontare il mare è il mare stesso. Più miglia percorri, maggiore esperienza acquisisci, più velocemente cresci.

La sezione pratica del corso Off-shore si articola in 1 weekend su derive per introdurre la sensibilità al vento ed al timone, 9 week end su una imbarcazione d’altura per mettere nel nostro bagaglio miglia di navigazione e ore trascorse alle manovre.

Attraverso i nostri istruttori affronteremo non solo la teoria della vela e della nave, ma anche  la gestione dell’impiantistica di bordo, del motore, delle risorse energetiche e alimentari, dell’equipaggio.

Modulo NAVIGAZIONE D'ALTURA 9 week end - Marina di Cala Galera - Monte Argentario (GR)

I PRIMI 4 WEEKEND sono dedicati alla vela di base, con grande cura alla tecnica, alla gestione delle manovre, alla regolazione delle vele, al timone;

I SUCCESSIVI 5 WEEKEND sono dedicati all’arte marinaresca. In questa seconda parte, grande attenzione sarà dedicata all’uso delle dotazioni di emergenza e all’adozione di strategie e tecniche volte alla navigazione con cattivo tempo, partendo innanzitutto dalla preparazione del mezzo e dell’equipaggio prima di partire. Manovre di ormeggio e ancoraggio completeranno la preparazione del marinaio.

L’ULTIMO WEEKEND prevede una lunga navigazione di trasferimento con il pieno comando dell’imbarcazione e la valutazione finale.

Seminari pratici Attraverso 4 seminari pratici, vengono approfondite in maniera monografica, aspetti specifici della gestione di bordo:

Il motore – 1 incontro di 8 ore – non ci limiteremo a dirvi come funziona il motore ma ve lo faremo smontare, rimontare, curare e analizzare. Chi va in mare aperto su una barca a vela e crede che il motore sia un accessorio da “mollaccioni”, sbaglia. Sulle barche moderne tutto dipende da esso. Dalle batterie alla strumentazione di bordo, il motore fa parte della nostra barca e dobbiamo imparare a volergli bene.

Il cordame – 1 incontro di 4 ore – perché usare un materiale piuttosto che un altro su una determinata manovra? Come diventare un acquirente consapevole quando attrezziamo la nostra barca? Essere in grado di impiombare, riparare, modificare secondo le esigenze, creare una manovra alla bisogna é un’arte indispensabile per andare in mare in sicurezza.

 

Impianto elettrico di bordo – incontro di 8 ore – l’elettricità è ciò che anima la nostra barca e dobbiamo conoscerne le leggi ed i meccanismi. Imparare a conoscere e gestire un impianto di bordo, avere dimestichezza con l’uso del tester ed avere del materiale di rispetto é uno degli ingredienti fondamentali per la sicurezza in mare.

Lavorare la vetroresina – 1 incontro di 4 ore – non possiamo affidare sempre a qualcun altro le cure del nostro scafo e le riparazioni della nostra barca. Riappropriandoci della nostra innata capacità manuale possiamo guadagnare autonomia e risparmiare denaro. Vedremo come lavorare la vetroresina, analizzare il danno, approcciare alla riparazione e valutare il risultato.

CALENDARIO SEZIONE PRATICA

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Pratica dell’imbarcazione a vela d’altura

Presentazione barca e impianti; Piano di stivaggio, piano di cambusa, attrezzatura
di coperta, armo/disarmo; dotazioni di sicurezza individuali e collettivi, muoversi
in barca, conduzione, i nodi, andature, cambi di mura.


a cura di Giacomo Cortesi

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Pratica dell’imbarcazione a vela d’altura

Il vento, regolazione delle vele,  riduzione di velatura.


a cura di Giacomo Cortesi

SEMINARI PRATICI
c/o L’archivio14 – Via Lariana, 14 00199 Roma


Il cordame

Tipologie di cime e loro applicazione, fare una piomba, fare un loop


a cura di Giuseppe Maione

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Navigazione d’altura

Riduzione della velatura, vele da tempesta, il Gennaker.


a cura di Giacomo Cortesi

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Meteorologia pratica

Navigazione piana, navigazione costiera, rilevamenti e carteggio.


a cura di Giacomo Cortesi e di Guido Guidi

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Navigazione d’altura

Ancoraggio, ormeggio, uso apparato radio di bordo.


a cura di Giacomo Cortesi

SEMINARI PRATICI
c/o L’archivio14 – Via Lariana, 14 00199 Roma


Il motore

Funzionamento, componenti, manutenzione, sintomi e soluzioni, materiale di rispetto, attrezzi.


a cura di Lorenzo Salvatelli

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Navigazione d’altura

Emergenze a bordo e  sicurezza,


a cura di Giacomo Cortesi

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Navigazione d’altura

Strategie da tempo duro e diagramma di flussi decisionali per la gestione delle emergenze (incaglio, disalbero abbandono nave, gestione del primo soccorso).


a cura di Giacomo Cortesi

SEMINARI PRATICI
c/o L’archivio14 – Via Lariana, 14 00199 Roma


La vetroresina

Materiali, analisi del danno, preparazione, intervento, finitura


a cura di Daniele Di Fazio

SEZIONE PRATICA
Marina di Cala Galera – Monte Argentario (GR)


Navigazione d’altura

Assegnazione del comando; pianificazione di rotta, gestione equipaggio, valutazione finale.


a cura di Giacomo Cortesi

SEMINARI PRATICI
c/o L’archivio14 – Via Lariana, 14 00199 Roma


Impianto elettrico di bordo

Logica e costruzione, componenti, sintomi e soluzioni, materiale di rispetto, attrezzi


Sono previsti un massimo di due week end di recupero in caso di cattivo tempo, da farsi entro il mese di marzo.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 16.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERO CORSO: € 1890,00
La quota può essere pagata in 2 rate
– entro ottobre 2023 € 1000, entro dicembre 2023 € 890 –

La quota comprende:

  • Tessera UISP della Oxygene Sail s.s.d. a.r.l.
  • Modulo Meteorologia pratica, 8 lezioni
  • 4 seminari pratici
  • 9 week end di navigazione d’altura (gasolio incluso)
  • Materiale didattico

La quota non comprende:

  • viaggio da/per i luoghi di imbarco/sbarco
  • cambusa delle uscite pratiche
  • Lenzuola e asciugamani
  • Tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”

Quota di partecipazione seminari pratici

QUOTA SINGOLO SEMINARIO € 30
QUOTA 2  SEMINARI  €50
QUOTA 4  SEMINARI €80

                         

Quota di partecipazione moduli teorici
QUOTA Modulo Meteorologia Pratica € 450     

 

Quota di partecipazione weekend pratici

9 week end d’altura € 1260

*Primi 4 week end altura € 640

*Ultimi 5 week end altura € 700

* verrà data priorità ai corsisti che partecipano all’intero corso