Il nostro obiettivo è riportare la marineria al centro della nautica italiana e l’addestramento marinaresco alla base della Patente Nautica.
Per farlo, abbiamo deciso di seguire un approccio pratico e progressivo.
Partendo dalla consapevolezza che in mare si è soli, il nostro motto è “Sporcati le mani, agisci!”
Ma per farlo nel modo giusto, bisogna aver costruito una propria esperienza, tale da offrire gli strumenti cognitivi necessari ad affrontare qualsiasi situazione capiti in mare. Il buon marinaio non è infallibile, ma sa che quando sbaglia o si trova in una situazione imprevista non è perso. Si rimbocca le maniche e mette in atto ciò che l’esperienza gli ha insegnato.
Con questo progetto, creiamo una base di esperienza accompagnata da buone conoscenze teoriche, su cui ogni marinaio dovrà costruire il proprio percorso. Dal momento che si sale a bordo di una barca, che si voglia mollare gli ormeggi per il giro del mondo oppure godersi la brezza pomeridiana, la forma mentis del marinaio è sempre la stessa: nulla è scontato, tutto può accadere e tutto si può
risolvere.
Alla fine di questo percorso, avrete raggiunto l’obiettivo più importante: essere dei marinai affidabili e scrupolosi, finalmente liberi di inseguire sogni di mete lontane e momenti di pace domenicale.
E’ possibile partecipare anche ad una sola settimana.
Esploreremo la costa e le isole alla ricerca di approdi selvaggi e poco frequentati, all’insegna di una esperienza spartana, lontana dai porti, immersa nella natura.
Durante le due settimane di navigazione, affronteremo le seguenti tematiche:
â—Ź Pianificazione di rotta, analisi meteo e strategia
â—Ź Navigazione stimata, navigazione piana, uso carte nautiche
â—Ź Gestione piano velico, regolazione albero, regolazione vele
â—Ź Gestione delle risorse, tecniche di turnazione, piano di cambusa e tecniche di
conservazione
â—Ź Strategie da tempo duro, uso dotazioni di sicurezza, vele da tempesta e recupero
uomo a mare con la tecnica quick-stop, tecniche di recupero dell’uomo a bordo
â—Ź Uso avanzato apparato radio di bordo
â—Ź Ancoraggio e ormeggio
Per chi sceglie il settimanale, verrĂ concordato il luogo di imbarco e sbarco.
La quota comprende:
tessera UISP, assicurazione r.c. e infortuni, comandante-istruttore, primo ufficiale-istruttore, porto di imbarco/sbarco, gasolio, tender e fuoribordo, uso completo attrezzatura.
La quota non comprende:
viaggio per/da luogo di imbarco/sbarco; cambusa, eventuali spese portuali intermedie, lenzuola, federa e asciugamani, tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”.
Offshore Summer Sail è aperto a:
1. tutti gli allievi del corso Offshore Sail Training,
2. tutti gli iscritti al progetto Ocean Sail Training
3. A coloro che hanno già esperienza di navigazione d’altura e possiedono almeno una conoscenza di base della tecnica velica.
Â
Â
Condizioni di svolgimento:
1. l’Offshore Summer Sail si svolgerà se raggiungerà un minimo di 10 partecipanti per imbarcazione
2. Il giorno di sbarco sarà destinato al rassetto dell’imbarcazione a cui tutto l’equipaggio deve partecipare
3. Le spese di cambusa e scali portuali intermedi viene gestito attraverso una cassa
comune (comandante e primo ufficiale non partecipano alla cassa!)