Cart 0

Corso di meteorologia ,

A cura di Guido Guidi

Andare in mare in sicurezza e autonomia è l’obiettivo di ogni appassionato, ma per farlo bisogna conoscere gli elementi e confrontarsi con essi. Il velista impara a trarre beneficio dal loro evolvere.
Il navigatore ne analizza le caratteristiche, interpreta gli indizi che ha intorno, legge gli strumenti che ha a bordo ed infine stabilisce una rotta che garantisce la sicurezza del proprio equipaggio e del proprio mezzo.
Il vento, il moto ondoso, i fenomeni atmosferici, le loro dinamiche e i segnali che essi mandano evolvendo. Tutto questo verrà esplorato accuratamente partendo da un approccio pratico e induttivo.

Il Corso di Meteorologia espressamente dedicato alla navigazione si pone quindi l’obiettivo di fornire agli allievi una conoscenza di base del funzionamento del sistema mare – terraferma – atmosfera al fine di sfruttare al meglio le informazioni di cui si dispone prima e durante la navigazione.
Tutto questo avverrà con l’ausilio del mitico libro “meteo & strategia” di Jean Yves Bernot, in una serie di 8 lezioni con cadenza settimanale da due ore ciascuna, più 1 week end in mare a bordo di X-Ray, per verificare praticamente ciò che si è imparato.

Il corso si rivolge a  tutti coloro che intendano approfondire la tematica meteorologica, attraverso uno studio progressivo, in grado di fornire gli strumenti per una consapevole auto-analisi.


Costo totale del corso : 350,00 €

La quota comprende:
● 8 lezioni frontali in aula
● 1 week end in mare a bordo di X-Ray (X-482) con istruttore e Guido Guidi
● Manuale didattico
● Tessera associativa e copertura r.c. e infortuni

La quota non comprende:
Spese di cambusa per il week end pratico
Viaggio di a/r per/da il porto di imbarco/sbarco
Tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”

Costo totale del corso on-line : 315,00 €

La quota comprende:
● 8 lezioni online
● 1 week end in mare a bordo di X-Ray (X-482) con istruttore e Guido Guidi
● Tessera associativa e copertura r.c. e infortuni

La quota non comprende:
Spese di cambusa per il week end pratico
Viaggio di a/r per/da il porto di imbarco/sbarco
Tutto quello non compreso alla voce “la quota comprende”


18 disponibili

PROGRAMMA DEL CORSO

Le lezioni frontali si svolgono presso la nostra sede sociale “L’archivio14” in Via Lariana,14 00199 Roma. Per gli allievi che non si trovano a Roma sarà comunque possibile seguire il corso on-line. Il weekend in mare si svolge a bordo di X-Ray, nelle acque antistanti Monte Argentario e le Isole del Giglio e Giannutri, con partenza e arrivo presso il Marina di Cala Galera (Monte Argentario-GR)

10 novembre ore 20 Lez. # 1.  L’atmosfera: perché si muove e come? Cosa c’è alla base della sua simulazione indirizzata alla previsione?

17 novembre e ore 20 Lez. # 2. Le basi: la pressione atmosferica, l’umidità, la temperatura, la temperatura del mare

24 novembre ore 20  Lez. # 3. Il vento: le sue origini e dinamiche – la sua intensità come funzione del campo barico

1 dicembre ore 20 Lez. # 4. Dallo spazio alla superficie, le carte meteorologiche in quota e alla superficie per leggere il tempo.

8 dicembre ore 20  Lez. # 5. Le masse d’aria e le loro caratteristiche. I fronti, i modelli concettuali del Mediterraneo.

15 dicembre Lez. #6.I temporali, il loro ciclo di vita, le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo. La convezione organizzata sul mare.

18-19 dicembre # WEEKEND di METEOROLOGIA applicata a bordo di X-RAY – da considerare spesa per il vitto-

22 dicembre ore 20 Lez. # 7. Le nubi, la classificazione e origine. I segnali che ci mandano.

29 dicembre ore 20 Lez. # 8. Lo Stato del mare. La stima in funzione del vento. Il Fetch nel Mediterraneo.

 

 

Be the first to review “Corso di meteorologia”