PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso si terrà online ogni mercoledì sera dalle 20 alle 22 secondo questo calendario:
11 novembre ore 20 Lez. # 1. L’atmosfera: perché si muove e come? Cosa c’è alla base della sua simulazione indirizzata alla previsione?
18 novembre e ore 20 Lez. # 2. Le basi: la pressione atmosferica, l’umidità, la temperatura, la temperatura del mare
25 novembre ore 20 Lez. # 3. Il vento: le sue origini e dinamiche – la sua intensità come funzione del campo barico
2 dicembre ore 20 Lez. # 4. Dallo spazio alla superficie, le carte meteorologiche in quota e alla superficie per leggere il tempo.
9 dicembre ore 20 Lez. # 5. Le masse d’aria e le loro caratteristiche. I fronti, i modelli concettuali del mediterraneo.
16 dicembre Lez. #6.I temporali, il loro ciclo di vita, le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo. La convezione organizzata sul mare.
13 gennaio ore 20 Lez. # 7. Le nubi, la classificazione e origine. I segnali che ci mandano.
20 gennaio ore 20 Lez. # 8. Lo Stato del mare. La stima in funzione del vento. Il Fetch nel Mediterraneo.
Be the first to review “Corso di meteorologia”