- Struttura dell’addestramento:
Il corso è diviso in tre moduli connessi tra loro e ordinati secondo una logica di progressione didattica.
L’allievo può decidere di partecipare a tutto il corso, ottenendo in questo modo una preparazione completa ed esaustiva oppure può decidere di svolgere solo una parte dei tre moduli previsti:
- MODULO DI METEOROLOGIA PRATICA on line- docente Ten. Col. Guido Guidi:
Tutti i mercoledì on line dalle ore 20 alle ore 22
Andare in mare in sicurezza e autonomia è l’obiettivo di ogni appassionato, ma per farlo bisogna conoscere gli elementi e confrontarsi con essi.
Il velista impara a trarre beneficio dal loro evolvere.
Il navigatore ne analizza le caratteristiche, interpreta gli indizi che ha intorno, legge gli strumenti che ha a bordo ed infine stabilisce una rotta che garantisce la sicurezza del proprio equipaggio e del proprio mezzo.
Il vento, il moto ondoso, i fenomeni atmosferici, le loro dinamiche e i segnali che essi mandano evolvendo.
Tutto questo verrà esplorato accuratamente partendo da un approccio pratico e induttivo.
Il Corso di Meteorologia espressamente dedicato alla navigazione si pone quindi l’obiettivo di fornire agli allievi una conoscenza di base del funzionamento del sistema mare – terraferma – atmosfera al fine di sfruttare al meglio le informazioni di cui si dispone prima e durante la navigazione o, nel caso di lunga navigazione, anche in sede di pianificazione.
Tutto questo avverrà in una serie di 8 lezioni online con cadenza settimanale da due ore ciascuna.
- MODULO PRATICO
Il miglior maestro per affrontare il mare, è il mare stesso. Più miglia percorri, maggiore esperienza acquisisci, più velocemente cresci. Useremo cinque week-end per mettere nel nostro bagaglio miglia e ore trascorse alle manovre.
Grande attenzione sarà dedicata all’uso delle dotazioni di emergenza e all’adozione di strategie e tecniche volte alla navigazione con cattivo tempo, partendo innanzitutto dalla preparazione del mezzo e dell’equipaggio prima di partire. Manovre di ormeggio e ancoraggio completeranno la preparazione del marinaio. L’ultimo week-end prevede una lunga navigazione di trasferimento con il pieno
comando dell’imbarcazione e la valutazione finale.
- SEMINARI PRATICI
Questa sezione è dedicata all’esercitazione pratica su aspetti specifici della vita di bordo.
Il motore – 1 incontro di 8 ore – non ci limiteremo a dirvi come funziona il motore ma ve lo faremo smontare, rimontare, curare e analizzare. Chi va in mare aperto su una barca a vela e crede che il motore sia un accessorio da “mollaccioni”, sbaglia. Sulle barche moderne tutto dipende da esso.
Dalle batterie alla strumentazione di bordo, il motore fa parte della nostra barca e dobbiamo imparare a volergli bene.
Il cordame – 1 incontro di 4 ore – perché usare un materiale piuttosto che un altro su una determinata manovra? Come diventare un acquirente consapevole quando attrezziamo la nostra barca? Tutto questo non è solo una questione di marineria ma anche di tasca. Essere in grado di impiombare, riparare, modificare secondo le esigenze, creare una manovra se ne ho bisogno. Un’arte indispensabile se si vuol andare in mare.
Impianto elettrico di bordo – 1 incontro di 4 ore – l’elettricità è ciò che anima la nostra barca e dobbiamo conoscerne le leggi ed i meccanismi. Imparare a costruire e gestire un impianto di bordo, avere dimestichezza con l’uso del tester ed avere un materiale di rispetto completo sono alla base della sicurezza in mare.
Lavorare la vetroresina – 1 incontro di 4 ore – dobbiamo metterci in testa che non possiamo affidare sempre a qualcun altro le cure del nostro scafo e le riparazioni della nostra barca. Riappropriamoci della capacità manuale. Vedremo come lavorare la vetroresina, analizzare il danno, approcciare alla riparazione e valutare il risultato.
- CALENDARIO
data | modulo | settore | argomenti | relatori |
---|---|---|---|---|
19 ottobre ore 20 | Presentazione del corso | |||
31 ottobre ore 9:30-13:30 | I seminario pratico | cordame | Riconoscere una cima, realizzare una piombatura | G. Maione |
11 novembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | L’atmosfera: perché si muove e come? Cosa c’è alla base della sua simulazione indirizzata alla previsione? | Ten. Col. G. Guidi |
14 novembre ore 9 | II seminario pratico | motore | Prima parte: componenti, interventi e manutenzione seconda parte: sintomi e soluzioni | L.Salvatelli |
18 novembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | Le basi: la pressione atmosferica, l’umidità, la temperatura, la temperatura del mare | Ten. Col. G. Guidi |
25 novembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | Il vento: le sue origini e dinamiche – la sua intensità come funzione del campo barico | Ten. Col. G. Guidi |
2 dicembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | Dallo spazio alla superficie, le carte meteorologiche in quota e alla superficie per leggere il tempo | Ten. Col. G. Guidi |
9 dicembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | Le masse d’aria e le loro caratteristiche. I fronti, i modelli concettuali del mediterraneo | Ten. Col. G. Guidi |
12 dicembre ore 9:30 | III seminario pratico | impianto elettrico di bordo | Come è fatto, come intervenire, uso del tester, materiale di rispetto | D. Di Fazio |
16 dicembre ore 20 | Modulo Meteo online | Modulo di meteorologia pratica | I temporali, il loro ciclo di vita, le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo. La convezione organizzata sul mare | Ten. Col. G. Guidi |
13 gennaio ore 20 | Modulo Meteo on line | Modulo di meteorologia pratica | Le nubi: classificazione e origine. I segnali che ci mandano | Ten. Col. G. Guidi |
16-17 gennaio ore 9 | pratica | navigazione costiera | Meteorologia pratica, ancoraggio, riduzione di velature | T. Cerulli Irelli R. Bianchini |
20 gennaio ore 20 | Modulo Meteo on line | Modulo di meteorologia pratica | Lo Stato del mare. La stima in funzione del vento. Il Fetch nel Mediterraneo | Ten. Col. G. Guidi |
30-31 gennaio ore 9 | pratica | navigazione costiera | Navigazione piana, navigazione costiera, uso apparato radio di bordo, ormeggio. | T. Cerulli Irelli R. Bianchini |
6 febbraio ore 9:30 | IV seminario pratico | materiali | lavorare la vetroresina | D. Di Fazio |
13-14 febbraio | pratica | navigazione d'altura | Uomo in mare, navigazione costiera, emergenze a bordo | T. Cerulli Irelli R. Bianchini |
27-28 febbraio ore 9 | pratica | navigazione d'altura | Abbandono nave, strategie da tempo duro | T. Cerulli Irelli R. Bianchini |
5-7 marzo | week-end di valutazione | navigazione d'altura | Assegnazione del comando; pianificazione di rotta, gestione equipaggio, valutazione finale | T. Cerulli Irelli R. Bianchini |
* verrà data priorità ai corsisti che partecipano all’intero addestramento
Be the first to review “Corso Navigatori”