La Lunga Rotta vuole essere uno strumento concreto a vantaggio della comunità e dell’ambiente.
La sua struttura logistica ed il metodo induttivo impiegato sia nell’ambito marinaresco che nei percorsi di formazione ambientale, riescono in un tempo breve a sviluppare nuove conoscenze e maggiore consapevolezza nei partecipanti.
Tramite la pratica e l’insegnamento dell’Arte marinaresca, i ragazzi e le ragazze sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato da collaborazione e rispetto reciproco. Attraverso la vita di bordo ed il contatto stretto con l’ambiente marino, viene incrementata la loro capacità di problem solving.
Durante la permanenza a bordo, i nostri allievi e le nostre allieve mettono alla prova il loro spirito di sacrificio, trovando infine dentro di loro il coraggio necessario ad affrontare la forza del Mare e del Vento e migliorando sensibilmente la propria autostima.
Grazie alla stretta sinergia con le Istituzioni Pubbliche di tutela ambientale (AMP; Università ; Centri di Ricerca; Comuni; Guardia Costiera), La Lunga Rotta è l’occasione per formare e sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto degli ecosistemi e all’adozione di comportamenti sostenibili. Durante lo svolgimento del progetto, la flotta diviene strumento di monitoraggio ambientale e raccolta dati.